Vidimazione libri e registri

L’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo obbliga alla tenuta di determinati libri e registri contabili e sociali sulla base di quanto prescritto dal codice civile e dalle norme tributarie (Dpr 600/73 e Dpr 633/72). L’imprenditore è obbligato, infatti, a fornire prova di tutti i movimenti economici esterni relativi alla propria attività in caso di controllo da parte di terzi soggetti interessati come la guardia di Finanza, l’Agenzia delle Entrate, fornitori e banche in caso di controversie.
I libri sociali, nello specifico, sono i documenti che registrano le attività svolte e riportano la composizione di una società. Si tratta di uno degli adempimenti necessari dopo la costituzione dell’azienda. In questi libri vengono trascritte le decisioni prese dai diversi organi societari (come amministratori, assemblea, etc.). Questi documenti, insieme alle scritture contabili, offrono una rappresentazione della vita della società e delle operazioni economiche compiute (es. acquisti, vendite, etc.). Per legge, i libri sociali e le scritture contabili devono essere conservati per 10 anni dall’ultima data di registrazione. La conservazione può essere cartacea ed elettronica e ha la finalità di rendere trasparente la gestione dell’impresa.

Invece, il formulario è un documento di tipo formale che garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al sito di destinazione.
Da quanto disposto all’art.193, del D.lgs. n. 152/2006, si evince che l’obbligo del formulario sussiste sempre durante il trasporto di rifiuti effettuato da un “Ente” o “Impresa”. Il formulario sostituisce tutti i documenti previsti per il trasporto di rifiuti, compreso il modello “F” di cui al DM 16 Maggio 1996, n. 392, per gli oli minerali usati.
I formulari sono predisposti dalle tipografie autorizzate dal Ministero delle Finanze ai sensi dell’art.11 del D.M. Finanze 29/11/1978, di attuazione del D.P.R. n. 627/78 e devono essere numerati progressivamente, anche con l’adozione di prefissi alfabetici di serie (numeri di serie e progressivi prestampati).
E’ necessario emettere un formulario:

  • per ogni tipologia di rifiuto trasportato;
  • per ogni produttore/detentore;
  • per ogni impianto di destinazione finale;
  • per ogni punto di prelievo.
  •  

    Ai sensi dell’art. 193 del D.lgs. 152/2006, il formulario deve essere redatto in quattro esemplari. Una copia del formulario resta al produttore/detentore, le altre tre copie sono acquisite dal trasportatore e devono essere controfirmate e datate in arrivo dal destinatario. Una copia resta al destinatario e due sono acquisite dal trasportatore. Di queste due copie, una resta al trasportatore e l’altra viene inviata dal trasportatore al produttore/detentore, entro i 3 mesi successivi alla data del conferimento, che diventano 6 mesi in caso di spedizioni transfrontaliere. In caso di mancata ricezione della quarta copia del formulario nel termine previsto, il produttore/detentore deve darne comunicazione alla Provincia o Città Metropolitana (alla Regione nell’ipotesi di trasporto transfrontaliero) al fine dell’esclusione della responsabilità.

    Per legge, si ha l’obbligo di vidimazione sia per i libri sociali che i formulari di un’impresa.
    Quando si parla di vidimazione dei libri sociali ci si riferisce ad un adempimento che si divide in tre diverse operazioni:

  • la bollatura dei libri, vale a dire il pagamento di un’imposta di bollo;
  • la vidimazione vera e propria che consiste nel “marcare” ogni pagina dei libri con un timbro. Questa operazione viene svolta da un notaio o da un funzionario della camera di commercio;
  • il pagamento di una tassa di concessione governativa obbligatoria.
  •  

    I formulari, invece, devono essere numerati e vidimati dalle Camere di Commercio, dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, successivamente alla compilazione del frontespizio. La norma attribuisce validità altresì alla vidimazione dei formulari effettuata dagli uffici regionali e provinciali competenti in materia di rifiuti, qualora tali enti decidano di effettuarla.

    Spazio Impresa, grazie alla sua rete di contatti, può aiutarti nel processo di vidimazione dei libri sociali e dei formulari nella Camera di Commercio del Sud Est Sicilia. Per questo, non esitare a chiedere la nostra assistenza, contattaciSpazio Impresa è a tua disposizione.

    it_ITIT