Nonostante il dizionario della lingua italiana definisca il termine “territorio” come una “porzione di spazio terrestre che comprende, oltre alla terraferma delimitata dai confini, il sottosuolo, le acque interne, le acque marine territoriali e lo spazio atmosferico che li sovrasta”, per noi di Spazio Impresa pensare che un territorio sia sinonimo di confini politici e naturali è riduttivo.
Riteniamo, infatti, che un territorio è, oltre ad una categoria geografica, anche un insieme di persone, gruppi ed entità che interagiscono tra di loro per mezzo di regole e codici condivisi. La loro peculiarità è quella di essere mossi da necessità, proposte, idee e attività che li caratterizzano, facendo così diventare quel territorio quasi unico rispetto ad altri “territori” presenti in tutto il mondo.

Siamo convinti che il territorio non sia soltanto un bene da sfruttare, bensì anche una risorsa a cui prestare attenzione e da valorizzare affinché si possa compiere una doppia crescita. Quella cioè contestuale di azienda e territorio, che giovi ad entrambe le realtà in gioco sotto molteplici punti di vista: di business, di valore e di “brand reputation” da una parte, di posti di lavoro, di servizi e di crescita sociale dall’altra. Per far sì che ciò avvenga è necessario che le aziende lavorino su e con il territorio, stringendo con esso un rapporto di fiducia e collaborazione.

Come società di consulenza aziendale che si pone l’obiettivo di sostenere la nascita di nuove realtà imprenditoriali e il consolidamento di attività già presenti sul territorio, per prima cosa, abbiamo reputato necessario individuare le risorse presenti. In tal senso la Sicilia offre ricchezze di vario genere: si spazia dalle risorse del sottosuolo come il gas naturale, lo zolfo, il sale, il salgemma e anche il petrolio la cui estrazione rappresenta un business per le industrie del luogo, ai prodotti della terra come il pistacchio di Bronte, il cioccolato di Modica, i pomodori di Pachino e gli agrumi della zona della Piana di Catania e nei pressi di Acireale, fino ad arrivare agli allevamenti diffusi di caprini, ovini ed equini e quelli di bovini soprattutto nella provincia di Ragusa, per concludere con la pesca del pesce spada nella zona dello stretto di Messina, delle sardine, del tonno , delle alici e degli sgombri, ovvero il pesce azzurro tipico del Mar Mediterraneo.
In secondo luogo, abbiamo deciso di impostare un lavoro di valorizzazione atto a trasformare un progetto e un’idea di business dell’imprenditore in un’occasione importante sia per il territorio stesso che per l’azienda e le amministrazioni locali.

In quest’ottica, noi professionisti di Spazio Impresa, supportiamo l’imprenditore lungo il processo di crescita aziendale attraverso dei servizi congrui ai suoi bisogni.
E’ il caso dell’accesso a bandi regionali e nazionali che possono permettere all’impresa di ottenere dei finanziamenti che può impiegare nella sua attività, per l’acquisto di macchinari, progetti di ricerca e sviluppo, o innovazione tecnologica; oppure dell’internazionalizzazione, che consente non solo di aprire nuovi mercati all’azienda e di aumentare i suoi profitti, ma anche di far conoscere all’estero le eccellenze del territorio siciliano; per concludere, dell’ottenimento di quelle certificazioni indispensabili ad avviare il commercio con Paesi esteri.

Il nostro sistema di valori è, dunque, saldamente ancorato al territorio in cui operiamo. Questo attaccamento al territorio si concretizza nel desiderio di offrire alla clientela un servizio di consulenza sempre migliore. In questo senso vanno inquadrati gli importanti investimenti in formazione e valorizzazione delle persone che lavorano all’interno della nostra attività e nella creazione di un ambiente di lavoro caratterizzato da qualità e autenticità delle relazioni interpersonali.

Contattaci per scoprire come puoi far crescere la tua attività insieme a noi, attraverso servizi su misura della tua azienda.
Spazio Impresa è a tua disposizione.

it_ITIT