Finalità

L’Assessorato Regionale alle Attività Produttive, con il presente avviso, intende sostenere le micro/piccole e medie imprese rafforzandone e migliorandone le performance aziendali, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto, contribuendo:

  • alla diffusione della cultura digitale;
  • all’innalzamento del livello di consapevolezza delle imprese sulle opportunità offerte dal digitale e sui vantaggi;
  • all’adozione di interventi di digitalizzazione finalizzati all’implementazione di azioni di comunicazione e marketing on-line.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare del contributo pubblico previsto dal presente avviso le ditte individuali, le società di capitali, le società di persone, le società cooperative, i consorzi che alla data di presentazione della domanda e fino alla erogazione del contributo pubblico:

  • rientrino nella definizione di MPMI (micro/piccole e medie imprese);
  • che nell’esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti, non abbiano ricevuto contributi pubblici, il cui valore complessivo sia superiore ai massimali previsti per l’impresa unica dal regolamento “de minimis”;
  • siano iscritte al Registro delle imprese e attive con sede legale e/o operativa in Sicilia alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • realizzino prodotti siciliani in una unità locale con sede in Sicilia;
  • si trovino nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non siano sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
  • siano in regola con la normativa antimafia;
  • siano in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali ed in possesso di DURC regolare rilasciato da INPS/INAIL oppure che non siano in possesso di DURC in quanto non hanno dipendenti.

Sono escluse dalle agevolazioni del presente avviso le MPMI che operino nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

Spese ammissibili

Con il presente avviso, si finanziano le seguenti spese:

  • consulenza e servizi finalizzati a creare o migliorare la qualità del sito web, sotto il profilo grafico e del contenuto, e le sue prestazioni.
    Le spese ammesse riguardano:
    • la creazione del sito web;
    • il restyling grafico del sito web (layout grafico);
    • la revisione/aggiornamento del sito anche attraverso l’implementazione di tecnologie CMS;
    • il miglioramento della compatibilità del sito con i dispositivi mobili;
    • l’ottimizzazione e indicizzazione del sito (SEO) al fine di migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca;
    • l’integrazione dei canali social con il sito web al fine di ottimizzare gli effetti della strategia di social media marketing;
  • azioni di comunicazione/marketing on-line sul web e/o sui canali social incluse le eventuali traduzioni dei testi connesse alle predette azioni virtuali
    • realizzazione di supporti audio-visivi: schede prodotto, cataloghi, gallery fotografiche, animazioni video promozionali e di comunicazione aziendale (es. storytelling) da diffondere nel web e nei canali social;
    • le spese di pubblicità sul web e sui canali social (acquisto spazi);
    • traduzione in lingua estera dei materiali digitali;
  • acquisizione di soluzioni tecnologiche digitali e strumenti di analisi strettamente collegati alle azioni di comunicazione e marketing on-line
    • app mobili;
    • licenze d’uso/noleggio di software di monitoraggio e analisi del web e dei Social Media;
    • costruzione sito web e-commerce;
    • servizi digitali di pubblicità on-line;
    • acquisizione e realizzazione di soluzioni per la sincronizzazione e la gestione degli ordini provenienti da marketplace forniti da soggetti terzi e dal proprio sito internet;
    • progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme es. 3D che permettano di visualizzare ambienti, servizi, lavorazioni e prodotti.

Ai fini dell’ammissibilità della spesa, l’impresa beneficiaria del contributo pubblico, unitamente al preventivo di spesa, nel quale vengono dettagliate le voci di spesa ed i relativi costi, dovrà acquisire anche il curriculum vitae del soggetto fornitore del bene/servizio dal quale rilevare le competenze ed esperienze negli ambiti di riferimento oggetto del presente avviso.
Le attività previste dovranno essere ultimate entro sei mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del contributo pubblico.
Non costituiscono spese ammissibili ai fini del presente avviso:

  • le spese sostenute in data antecedente alla presentazione della domanda di partecipazione all’avviso;
  • le spese pagate in contanti, con bancomat, carta di credito, assegni bancari;
  • le spese non conformi al presente avviso.

Risorse finanziarie

La dotazione finanziaria complessivamente stanziata con il presente avviso ammonta a € 1.200.000,00. Le domande ammesse ma non finanziabili potranno essere agevolate nel caso in cui si liberino risorse in seguito a rinunce o revoche o nel caso si proceda al rifinanziamento del presente avviso.
Le spese massime ammissibili a finanziamento non potranno superare € 10.000,00 (IVA esclusa) e non potranno essere inferiori a € 5.000,00 (IVA esclusa).
Il contributo concesso a fondo perduto è pari:

  • al 70% delle spese ammissibili per le voci di cui alle lettere a) e b) del paragrafo “Spese ammissibili” del presente avviso;
  • all’85% delle spese ammissibili per le voci di cui alla lettera c) del paragrafo “Spese ammissibili” del presente avviso.
  • Il contributo concesso non è cumulabile con altre agevolazioni per le stesse iniziative e le stesse spese.

Modalità di presentazione e valutazione delle domande

A pena di esclusione, le richieste di agevolazione, dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità digitale, con firma digitale dalle ore 10,00 del 30/09/2021 alle ore 17,00 del 20/10/2021.
La richiesta, redatta su apposito modello, dovrà essere corredata da una relazione descrittiva con l’indicazione delle attività che si prevedono di realizzare e quali risultati si intendono raggiungere.
L’aiuto è concesso con procedura a sportello, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili previste dal presente avviso.
Le domande pervenute entro i termini previsti dal presente avviso saranno valutate sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  • regolarità e completezza dei dati;
  • sussistenza dei requisiti soggettivi dichiarati;
  • coerenza delle attività proposte con le finalità dell’avviso;
  • congruità dei costi delle spese ammissibili.

La pubblicazione sul sito della Regione del provvedimento costituisce formale comunicazione alle imprese dell’esito connesso alle richieste di contributo.

Erogazione del contributo

Entro il termine massimo di 45 giorni di ultimazione di tutte le attività ammesse, l’impresa beneficiaria dovrà richiedere all’Amministrazione regionale l’erogazione del contributo pubblico. L’erogazione avviene solo dopo l’invio telematico della rendicontazione. La richiesta di erogazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell’impresa, dovrà essere corredata da:

  • relazione sulle attività svolte e sui risultati raggiunti;
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell’impresa, in cui siano indicate le fatture e gli altri documenti contabili aventi forza probatoria equivalente riferiti alle spese sostenute, con tutti i dati per la loro individuazione nonché gli estremi identificativi del pagamento;
  • fatture elettroniche in cui siano chiaramente indicati: il CUP, la dicitura “spesa sostenuta a valere sull’avviso pubblico approvato con D.D.G. n. __ del __”, l’oggetto della prestazione o della fornitura con le singole voci di spesa;
  • copie degli estratti conto corrente e bonifici dai quali rilevare la tracciabilità e la riconducibilità ai titoli di spesa a cui si riferiscono i pagamenti.

Se desideri ottenere maggiori informazioni o se vuoi ricevere assistenza per la presentazione della richiesta dell’agevolazione, non esitare a contattarci. Spazio Impresa è a tua disposizione.

it_ITIT