Sei un giovane che vuole avviare la sua attività? Selfiemployment è quello che fa per te.
Si tratta di un finanziamento, con prestiti a tasso zero, finalizzato all’avvio di piccole attività imprenditoriali su tutto il territorio nazionale. L’incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) ed è operativo dal 22 Febbraio 2021.
Beneficiari
Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e
appartenere ad una delle seguenti categorie:
- NEET(“Not in Education, Employment or Training”), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda risultano iscritte al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età e che non sono impegnate in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale
- donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative
- disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative e hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)
Iniziative ammesse
Possono chiedere i finanziamenti: imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci e associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.
Le agevolazioni
L’intervento finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro. Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito.
Cosa finanzia
Possono essere finanziate attività di impresa che operano in settori quali: turismo, artigianato e manifatture, servizi alla persona, alle imprese e per l’ambiente, commercio al dettaglio e all’ingrosso, servizi ICT, risparmio energetico ed energie rinnovabili e trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013.
Come funziona
Le domande possono essere inviate dalle ore 12.00 del 22 Febbraio 2021.
Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Chi ottiene il finanziamento deve impegnarsi a costituire la società e individuare una sede operativa (se non già fatto in sede di domanda) entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento e deve completare il programma di investimento entro 18 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.
Per avere maggiori informazioni, non esitare a contattarci. Spazio Impresa è a tua disposizione.