Cos’è

L’IRFIS FinSicilia S.p.A, società in house della Regione Sicilia, si occupa della gestione delle agevolazioni nella forma di finanziamenti agevolati a tasso zero, facilitando l’accesso al credito delle imprese siciliane che sono state danneggiate dalla crisi di tipo economico-sociale causata dall’emergenza epidemiologica Covid-19.

Destinatari

Piccole, medio e micro imprese aventi sede legale o operativa in Sicilia che hanno subito danni economici dall’emergenza epidemiologica Covid-19.
Danni che hanno comportato una riduzione del fatturato 2020 su 2019 non inferiore al 30%. Le Pmi devono possedere i seguenti requisiti:

  • Sono costituite e regolarmente iscritte come attive nella pertinente sezione del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente e hanno sede legale o operativa in Sicilia;
  • Si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a procedure concorsuali e non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria;
  • Sono in regola con il pagamento degli oneri contributivi ed assistenziali, come risultante dal DURC rilasciato da INPS/INAIL, salvo che per il periodo di applicabilità delle disposizioni di cui all’art. 7 L.R. n. 36/2020 e successive modifiche;
  • Non presentano le caratteristiche di impresa in difficoltà;
  • Sono in regola con la normativa antimafia;
  • Non hanno subito condanne in via definitiva ascrivibili a reati di mafia e non hanno omesso di denunciare alle competenti Autorità richieste estorsive, ovvero richieste di tassi usurai su prestiti.

Il possesso dei requisiti e le condizioni di cui sopra devono essere oggetto di specifica autocertificazione da parte del richiedente ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.

Soggetti esclusi

Non rientrano tra i destinatari dell’agevolazione i soggetti che svolgono esclusivamente o prevalentemente un’attività afferente ai codici ATECO 2007:

  • A – Agricoltura, silvicoltura e pesca;
  • O – Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria;
  • T – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze;
  • U – Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

Caratteristiche del finanziamento

Il Finanziamento agevolato ha le sottoindicate caratteristiche:

  • Importo minimo: euro 10.000 (diecimila/00);
  • Importo massimo: euro 100.000 (centomila/00);
  • Durata: 84 mesi, incluso un periodo di preammortamento non superiore a 24 mesi;
  • Tasso: pari a zero;
  • Rimborso: mediante 20 rate trimestrali costanti (con scadenza al 31/3 – 30/6 – 30/9 – 31/12 di ogni anno);
  • Non è richiesta alcuna garanzia e ai fini dell’istruttoria e della concessione del finanziamento non viene effettuata alcuna valutazione del merito creditizio.

Le agevolazioni sono concesse nei limiti previsti per gli aiuti de minimis, in applicazione del Regolamento UE 1407/2013.

Termini e modalità di presentazione delle domande

E’ possibile presentare la domanda accedendo alla piattaforma digitale dedicata sul sito IRFIS mediante:

  • SPID (livello 2) (clicca qui per saperne di più);
  • Oppure mediante Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

La piattaforma non sarà più accessibile dopo le ore 17:00 del 31/03/2022 o qualora la dotazione finanziaria dedicata risulti completamente impegnata prima di tale data. Le domande sono acquisite con procedimento valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione e sino ad esaurimento delle risorse.

Non esitare a contattarci al fine di ottenere maggiori informazioni riguardo a quest’agevolazione o se desideri ricevere il nostro supporto per la presentazione dell’istanza. Spazio Impresa è a tua disposizione.

it_ITIT