H.A.C.C.P. è l’acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici). Si tratta di un sistema di controllo igienico-sanitario nel settore alimentare che ha come obiettivo la garanzia della sicurezza igienica e della commestibilità degli alimenti.
La sicurezza alimentare in Italia è disciplinata dal Decreto Legislativo 193/07 che attua la direttiva 2004/41/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, che a sua volta introduce l’insieme di Regolamenti chiamati “Pacchetto Igiene”, secondo il quale è prevista un’attività di autocontrollo igienico in tutti i pubblici esercizi e nelle industrie alimentari.
Il Regolamento CE 852/04 rappresenta la normativa di riferimento per quanto riguarda l’autocontrollo e la sicurezza alimentare e prevede che i lavoratori che operano nei supermercati, salumerie, macellerie, pescherie, panifici, pasticcerie, gelaterie, pub, ristoranti, bar, pizzerie, debbano ricevere una specifica formazione H.A.C.C.P., in base al ruolo che ricoprono.
E’ necessario che la formazione venga erogata trasversalmente a tutti i livelli professionali, a partire dalle figure di coordinamento, gli Operatori del Settore Alimentare (O.S.A.), che devono essere in grado di stabilire le migliori procedure di risoluzione dei rischi, fino ai lavoratori di reparto, i quali devono essere consapevoli delle problematiche di contaminazione degli alimenti e delle buone prassi d’igiene personale e aziendale.
In generale, la formazione obbligatoria può essere erogata anche dal datore di lavoro, qualora ne abbia le competenze. Tuttavia, nel caso il datore di lavoro non possa erogare la formazione, può avvalersi di un soggetto esterno qualificato (un professionista o una società specializzata in ambito formativo), che al termine del percorso rilascerà l’attestato H.A.C.C.P., a riconoscimento delle competenze apprese nel campo della microbiologia, della conservazione degli alimenti, dell’igienizzazione delle strutture e attrezzature e in generale di tutti gli aspetti inerenti alla materia “igiene alimentare”, sia per quanto riguarda le leggi nazionali che quelle europee.
Inoltre, al fine di disciplinare gli aspetti di gestione del rischio all’interno dell’attività imprenditoriale, ogni azienda che opera nel settore alimentare è tenuta a redigere il Manuale di Autocontrollo H.A.C.C.P. Questo documento descrive le linee guida per limitare tutti i pericoli connessi alla produzione degli alimenti, assicurarne la salubrità, e salvaguardare la salute del consumatore finale. Poiché non esiste un format specifico del Manuale, ogni azienda lo redige in base alle proprie necessità, includendo per esempio dei contenuti come allegati.
Noi di Spazio Impresa, avvalendoci della collaborazione con partner esperti in materia, ti diamo l’opportunità di redigere tale documento obbligatorio e di seguire il corso di formazione in due differenti modi: frequentando delle lezioni frontali svolte all’interno dei nostri uffici da un docente qualificato oppure seguendo su piattaforma digitale attraverso smartphone, tablet o personal computer delle videolezioni create da Ente Accreditato.
Se desideri ottenere maggiori informazioni a riguardo o vuoi iscriverti al corso formativo per conseguire l’attestato H.A.C.C.P. contattaci. Spazio Impresa è a tua disposizione.