Al fine di ottemperare agli obblighi inerenti il D.Lgs. 81/08 in tema di sicurezza sul luogo di lavoro e per mantenere l’azienda al passo con i tempi e competitiva in un mondo in cui la concorrenza si fa sempre più aggressiva, è necessario aggiornare le competenze dei dipendenti attraverso una formazione aziendale adeguata.
Tra le diverse tipologie di formazione da far eseguire ai dipendenti, c’è la Formazione finanziata.
Questa rappresenta un’ottima opportunità per le imprese che desiderano offrire una formazione continua e specializzata ai propri lavoratori, i quali possono così acquisire delle competenze sempre nuove e aggiornate.
Si tratta, infatti, di una tipologia di formazione che viene erogata gratuitamente in azienda grazie ad un contributo esterno. E’ quindi un tipo di formazione che non ha costi per i beneficiari.
Tale formazione avviene attraverso l’adesione dell’azienda ai Fondi Paritetici Interprofessionali introdotti dallo Stato italiano con la Legge del 23 Dicembre 2000 n.388; questi sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni sindacali, finalizzati proprio alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori e vigilati dall’ANPAL e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Esistono molteplici fondi di formazione finanziata e ognuno di questi è dedicato ad un diverso settore. Tutte le aziende italiane possono aderire a un Fondo Interprofessionale, destinando lo 0,30% della retribuzione dei lavoratori che già versano all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria” trasferendo tale contributo a uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali. L’INPS provvederà a finanziare i piani formativi delle aziende che hanno aderito in modo spontaneo, erogando finanziamenti per la formazione dei dipendenti. Con la scelta di destinare la quota a un Fondo Interprofessionale l’azienda ha la garanzia del fatto che l’investimento versato ritornerà nelle casse aziendali, come contributo alle azioni formative per i dipendenti.
Lavorando a stretto contatto con il consulente del lavoro dell’azienda e in partnership con l’Ente di Formazione accreditato con cui collaboriamo, noi di Spazio Impresa ti supporteremo a 360° nella gestione dei finanziamenti per la formazione e nella scelta del contributo più conveniente per l’azienda. Individuiamo, inoltre, i canali finanziamento più opportuni e ci occupiamo delle pratiche burocratico-amministrative per alleggerire le incombenze tipiche della formazione.
Per maggiori informazioni e per richiedere la nostra assistenza, non esitare a contattarci. Spazio Impresa è a tua disposizione.