Bandi e Fondo Perduto

Spesso riceviamo e-mail e telefonate da parte di imprese o aspiranti imprenditori che vorrebbero accedere a finanziamenti a Fondo Perduto di cui hanno letto o sentito parlare. Altrettanto di frequente, però, ci ritroviamo a dover chiarire importanti concetti resi confusi dalle molteplici comunicazioni ed informazioni parziali e tendenziose che il web diffonde. 

I finanziamenti a fondo perduto sono delle concessioni di denaro che non prevedono l’obbligo di restituzione del capitale erogato e dei suoi interessi e non presuppongono la disponibilità di garanzia o di un garante. Possono, infatti, essere concessi a chiunque ne faccia richiesta, senza preventiva valutazione della disponibilità del reddito. Sono erogati da enti pubblici, Unione Europea, Stato, Regioni e Comuni e servono ad incoraggiare l’imprenditorialità di diversi soggetti.

Le principali categorie a cui sono destinate le erogazioni a fondo perduto sono costituite dai disoccupati, dai giovani, dalle donne e dalle nuove startup. In ogni caso, sono volte a favorire l’iniziativa economica e imprenditoriale privata che riscontra maggiori difficoltà ad accedere al mercato del lavoro. Ma esistono fondi destinati anche ad imprese già consolidate che decidono di investire in settori strategici, quali ad esempio i finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura e per l’innovazione tecnologica.

Solitamente è possibile ottenere i finanziamenti a fondo perduto attraverso la partecipazione a specifici bandi, dove occorre allegare i documenti richiesti e fornire all’ente erogatore un Business Plan dettagliato (clicca qui per saperne di più), nel quale si illustra qual è il progetto che si desidera venga finanziato.

Quello che, però, è importante aggiungere e che comunichiamo agli utenti con cui ci interfacciamo a proposito di Fondo Perduto, è che i bandi di finanziamento sono molto spesso delle finestre che si aprono e chiudono in tempi veramente stretti e che poi prevedono tempi di preparazione istruttoria, valutazione ed erogazione non sempre rapidissimi.

Noi di Spazio Impresa siamo pronti a fornirti il nostro supporto per predisporre tutta la documentazione necessaria per permettere all’azienda di partecipare allo specifico bando attivo.
Ci teniamo però a suggerirti che, qualora fossi il titolare di un’impresa sana, potresti valutare la possibilità di richiedere un Accesso al Credito bancario (clicca qui per maggiori informazioni).

Infatti, è importante ricordare che un rendimento ROI, cioè “Return On Investment”, (clicca qui per scoprire di cosa si tratta) superiore al tasso di interesse espone l’imprenditore alla scelta di voler velocizzare la possibilità di investire piuttosto che attendere i tempi di un bando a fondo perduto.

Ti invitiamo perciò a contattarci per fissare un primo incontro gratuito di 30 minuti al fine di discutere della tua idea di business e comprendere insieme quale sia la soluzione più adatta per la tua azienda. Spazio Impresa è a tua disposizione.

it_ITIT