Con “firma digitale” si intende un metodo matematico volto a dimostrare l’autenticità di un messaggio o di un documento digitale inviato tra mittente e destinatario attraverso un canale di comunicazione non sicuro.
E’ il risultato di una procedura informatica strutturata su tecniche crittografiche che si basa sui concetti di:
Secondo la definizione riportata nel Cad, Codice dell’amministrazione digitale, all’interno dell’articolo 24, dlgs 82/2005, “L’apposizione di firma digitale integra e sostituisce l’apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.”. Dunque, in parole semplici, la firma digitale è una tipologia di firma elettronica che garantisce validità legale ai documenti.
Al giorno d’oggi, possedere una firma digitale è diventato indispensabile in quanto si tratta di uno strumento che consente di gestire in totale sicurezza e con piena validità legale lo scambio di documenti in rete, sia nell’ambito dell’attività professionale e d’impresa che nei rapporti tra privati cittadini e pubblica amministrazione.
Infatti, la firma digitale è obbligatoria in molti scenari amministrativi, professionali e aziendali, come nell’ambito di atti dei procedimenti giudiziari telematici, di bilanci aziendali e della presentazione di specifici atti amministrativi alla pubblica amministrazione.
Mentre, nel mondo privato, è utilizzato nei procedimenti digitalizzati e nella gestione dei documenti da un numero sempre maggiore di aziende.
I consulenti di Spazio Impresa hanno acquisito la certificazione di qualifica operatore IR per le Camere di Commercio per il rilascio della firma digitale e possono supportarti per ottenere questo strumento divenuto fondamentale per chi fa attività d’impresa e chi opera nel mondo delle PA.
Clicca qui per conoscere le varie tipologie di firma digitale.
Se vuoi saperne di più o se sei interessato a richiedere la firma digitale, non esitare a contattarci. Spazio Impresa è a tua disposizione.