Figure aziendali D.Lgs. 81/08
Il Decreto Legislativo 81/08, conosciuto anche come Testo Unico Sicurezza, stabilisce le regole, le procedure e le misure preventive da adottare per rendere più sicuri i luoghi di lavoro. L’obiettivo è quello di evitare o comunque di ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori a rischi legati all’attività lavorativa per evitare infortuni, incidenti o la contrazione di una malattia professionale.
Un altro suo scopo è quello di estendere il numero delle persone coinvolte nel sistema di prevenzione e protezione, permettendo di controllare gli ambienti e le fasi di lavoro in maniera più efficace. In questo sistema in cui sono coinvolti tutti i soggetti presenti all’interno del luogo di lavoro, dal datore di lavoro al lavoratore, le diverse figure preposte a salvaguardare la sicurezza sui luoghi di lavoro devono ricevere una formazione adeguata in base al loro compito specifico.
Le Figure della Sicurezza sul Lavoro che sono coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, così come previsto dal Testo Unico D.Lgs. 81/08, sono diverse. Ecco quali sono le principali:
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)
Stabilito dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro) il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) è una figura necessaria all’interno di un’azienda. Questa figura, nominata dal datore di lavoro o spesse volte il datore di lavoro stesso, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi. A tal fine è obbligatorio il conseguimento di uno specifico corso tarato sul rischio aziendale.


Preposto
Il preposto per la sicurezza assolve ad una funzione organizzativa all’interno del luogo di lavoro ed è una figura aziendale che svolge le funzioni proprie del datore di lavoro. Ha il compito di: sovrintendere alle attività lavorative svolte dai lavoratori e a vigilare sull’osservanza della normativa vigente in merito alla sicurezza aziendale; garantire che i dipendenti svolgano i compiti assegnatigli dal dirigente o dal datore di lavoro; segnalare tempestivamente al titolare d’impresa l’assenza dei corretti dispositivi di protezione individuale e attrezzature di lavoro; verificare che i lavoratori abbiano ricevuto le adeguate istruzioni sui comportamenti da seguire in situazioni che li espongono ad un potenziale rischio.


Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.)
Questa figura aziendale, introdotta dal D.Lgs. 81/08, è obbligatoria in tutte le aziende, ma in base alle dimensioni delle stesse cambia la modalità di nomina del rappresentante. Le regole attuali stabiliscono che nelle aziende o unità produttive con un massimo di 15 dipendenti il R.L.S. è solitamente eletto dai lavoratori tra di loro. Invece nelle aziende o unità produttive che contano più di 15 lavoratori il R.L.S. è eletto o designato sempre dai lavoratori, ma all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali.


Medico Competente
Il medico competente è una figura professionale che collabora alla valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori. Nello specifico i suoi compiti sono quelli di: collaborare con il Datore di lavoro e con il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale alla valutazione dei rischi e alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute; programmare ed effettuare la visita medica periodica dei lavoratori al fine di esprimere giudizio di idoneità alle mansioni svolte; fornire informazioni al datore di lavoro ed ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria; verificare l’esistenza di un servizio di primo soccorso.


Addetto Antincendio
Secondo il Decreto Legislativo 81/08 il datore di lavoro deve designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze assicurando la formazione ai dipendenti designati a ricoprire tale ruolo. Il Corso Antincendio insegna a gestire le emergenze in azienda, attivare le corrette procedure di evacuazione, saper intervenire in caso di principio di incendio con gli estintori e a conoscere i sistemi di spegnimento come naspi ed idranti. Anche il datore di lavoro può ricoprire tale ruolo ad eccezione di alcuni casi indicati dalla legge quali aziende:
- artigiane e industriali con oltre 30 lavoratori;
- agricole e zootecniche con oltre 30 lavoratori;
- della pesca con oltre 20 lavoratori;
- altre fino con oltre 200 lavoratori.


Addetto al Primo Soccorso
La nomina e la scelta degli addetti destinati a comporre la squadra di Primo soccorso aziendale è sempre in carico al Datore di lavoro, che nel farlo deve tenere conto della natura dell’azienda, quindi delle attività svolte e delle dimensioni della stessa. Non esiste quindi un numero minimo, o proporzionale al numero dei dipendenti, dei membri che devono far parte della squadra, ma sarà il datore di lavoro che, sentito il parere del Medico Competente ove presente, valuterà in base alle dimensioni, ai rischi presenti ed a eventuali sedi distaccate, il numero adeguato di soccorritori da nominare.


Formazione dei lavoratori (Art. 37)
L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di Lavoro fornisca ai lavoratori una formazione completa ed esaustiva in tema di Sicurezza sul Lavoro. Gli accordi Stato – Regioni che si sono susseguiti negli anni, hanno altresì definito i contenuti minimi e le modalità di formazione dei lavoratori. I destinatari sono sia lavoratori già in organico ai quali non sia stata ancora erogata la formazione che lavoratori neo assunti entro 60 gg dall’assunzione. Sono destinatari del corso di formazione tutti i tipi di lavoratori: ad esempio con contratto indeterminato, determinato, stage, co.co.pro, co.co.co, intermittente, a chiamata, volontari, interinali, apprendisti etc.


Qualora fossi interessato a formare una o più figure aziendali all’interno della tua attività o se desideri seguire tu stesso uno dei seguenti corsi formativi, oppure se vuoi ottenere maggiori informazioni a riguardo, contattaci. Spazio Impresa è a tua disposizione.