Cos’è

La misura 3.1.1.08 a è l’incentivo promosso dalla Regione Sicilia per il tramite della Cassa Regionale per il credito alle Imprese Artigianali Siciliane che finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare iniziative volte ad ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nel settore manifatturiero.
Tramite una dotazione finanziaria pari a € 34.000.000, le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso agevolato (tra lo 0,30 e lo 0,40 del tasso base) pari all’80% da restituire entro un massimo di 10 anni e contributo a fondo perduto pari al 20% del finanziamento concesso per un massimo di € 5.000,00.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 12 mesi dalla ricezione del provvedimento di accoglimento.

Beneficiari

La misura 3.1.1.08 a è rivolta alle microimprese artigiane attive, con sede operativa in Sicilia, che possiedono i seguenti requisiti:

  • sono in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali;
  • hanno, al 31/12/2019, un numero di addetti (ULA) non superiore a 5 ed utili netti non superiori ad € 30.000;
  • non si trovano in una situazione di difficoltà;
  • si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di liquidazione o scioglimento e non essendo sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
  • non si trovano nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai sensi dell.art. 67 del D.lgs. n° 159 del 06/09/2011 (codice antimafia).

Cosa finanzia

Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare investimenti inclusi in un range tra i 10 ed i 50 mila euro (IVA esclusa).
Gli investimenti ammissibili devono essere finalizzati ad incrementare la produzione, introdurre innovazioni di processo e/o di prodotto, introdurre innovazioni tecnologiche o fornire formazione specialistica al personale.

Le spese ammissibili devono essere inerenti ad una delle seguenti tipologie:

  • acquisto di macchinari/attrezzature/arredi/impianti, nuovi di fabbrica, necessari al ciclo produttivo dell’impresa artigiana;
  • ristrutturazione e manutenzione del laboratorio (ad esempio, migliorie del laboratorio, restauro, ristrutturazioni edilizie, manutenzione straordinaria, adeguamento locali alle misure anti-covid);
  • acquisto di software/brevetti/licenze e soluzioni tecnologiche, necessarie allo svolgimento dell’attività;
  • acquisti per la realizzazione e/o implementazione di strategie di marketing e azioni commerciali;
  • formazione specialistica del personale collegata ai precedenti punti.

I singoli titoli di spesa devono essere di importo superiore ad € 500 e l’avvio dei lavori per la realizzazione del progetto dovrà avere luogo dopo la presentazione della domanda di agevolazione.

Termini e modalità di presentazione delle domande

La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso piattaforma informatica dalle ore 11.00 di giorno 7 Settembre 2021.
Per richiedere le agevolazioni è necessario assicurarsi di disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante delle società. Dopo l’invio telematico della domanda e degli allegati, viene assegnato un protocollo elettronico.
Non ci sono graduatorie: le domande vengono esaminate in base all’ordine di presentazione.

Se desideri ottenere maggiori informazioni o se vuoi ricevere assistenza per la presentazione della domanda di richiesta del finanziamento, non esitare a contattarciSpazio Impresa è a tua disposizione.

it_ITIT