Corso Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)

L’R.S.P.P., acronimo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, è una figura aziendale obbligatoria, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 o Testo Unico sulla Sicurezza.
Questo ruolo può essere ricoperto dal datore di lavoro nella propria azienda nei casi previsti dall’Allegato II del D.Lgs. 81/08, ovvero:

  • Aziende artigiane e industriali* fino a 30 lavoratori
  • Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
  • Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
  • Altre aziende fino a 200 lavoratori
  •  
    *Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del Decreto del Presidente della Repubblica 17 Maggio 1988, n° 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del Decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private

    Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011 e dell’art. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di prevenzione e protezione all’interno della sua attività ha l’obbligo di frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro e di effettuare aggiornamenti formativi ogni 5 anni. Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore ATECO di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio.

    Livello di Rischio AziendaNumero ore corso primo rilascioNumero ore corso in aggiornamento
    Rischio basso16 ore6 ore
    Rischio medio32 ore10 ore
    Rischio alto48 ore14 ore

     

    Il corso di formazione R.S.P.P. per il datore di lavoro può essere svolto in modalità F.A.D. (Formazione A Distanza): tramite l’utilizzo di strumenti elettronici quali personal computer, tablet o smartphone, il corsista può collegarsi alla piattaforma e-learning attraverso le credenziali di accesso inviategli e frequentare le lezioni del percorso formativo. Gli argomenti trattati nel corso sono conformi al Testo Unico sulla Sicurezza e sono suddivisi in 4 diverse categorie:

  • Normativo – giuridica;
  • Gestionale – gestione ed organizzazione della sicurezza;
  • Tecnica – individuazione e valutazione dei rischi;
  • Relazionale – formazione e consultazione dei lavoratori.
  •  
    È prevista l’esecuzione di test teorici per valutare le competenze acquisite durante lo svolgimento del corso R.S.P.P. – datore di lavoro e al loro superamento verrà rilasciato un attestato di formazione valido in tutta Italia ai fini della normativa vigente.

    Richiedi la nostra assistenza per lo svolgimento di questo corso formativo. In collaborazione con un Ente Accreditato alla Formazione, noi di Spazio Impresa organizziamo periodicamente corsi per i datori di lavoro che vogliono eseguire i compiti di prevenzione e protezione all’interno della loro azienda.

    it_ITIT