Corso Addetto al Primo Soccorso

L’art. 3 del Decreto Ministeriale n° 388 del 15 Luglio 2003 prevede che i lavoratori incaricati di svolgere l’attività di primo soccorso devono ricevere un’adeguata e specifica formazione, comprensiva di un’istruzione sia teorica che pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento e la gestione delle situazioni di emergenza.

La durata ed i contenuti del corso di formazione per addetti di primo soccorso variano in funzione della classificazione dell’azienda presente nel D.M. n° 388 del 2003 (Gruppo A, B e C). Nello specifico, per le aziende o unità produttive di Gruppo A la durata minima del corso di formazione è pari a 16 ore; per le aziende o unità produttive di Gruppo B e C, la durata minima della formazione è pari a 12 ore. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa I.N.A.I.L., fare riferimento all’indice di inabilità presente sul sito internet dell’I.N.A.I.L. Al fine di identificare il corretto corso di primo soccorso da effettuare, riportiamo i criteri per la classificazione delle aziende nei gruppi A, B e C.

Aziende che rientrano nel gruppo A del D.M. n° 388 del 2003:

  • Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del D.Lgs. n° 334 del 1999;
  • Centrali termoelettriche;
  • Impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n° 230 del 1995;
  • Aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. n° 624 del 1996;
  • Lavori in sotterraneo di cui al D.P.R. n° 320 del 1956;
  • Aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  • Aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori ad alto indice infortunistico INAIL;
  • Aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
  •  
    Aziende che rientrano nel gruppo B del D.M. n° 388 del 2003:

  • Aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.
  •  
    Aziende che rientrano nel gruppo C del D.M. n° 388 del 2003:

  • Aziende o unità produttive con numero di lavoratori inferiore a 3 che non rientrano nel Gruppo A.
  •  
    La formazione per addetto di primo soccorso deve trattare i seguenti argomenti:

  • Sistema di comunicazione con il sistema di soccorso;
  • Riconoscimento di un’emergenza sanitaria;
  • Attuazione di interventi di primo soccorso;
  • Acquisizione di conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
  • Acquisizione di conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;
  • Acquisizione di capacità di intervento pratico.
  •  
    Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, il corso di formazione di primo soccorso può essere svolto esclusivamente con formazione in presenza (non è ammessa la formazione in modalità e-learning). Al termine del percorso formativo viene rilasciato un attestato che ha validità triennale e che deve essere aggiornato attraverso un corso di formazione di 6 ore per le aziende appartenenti al gruppo A e di 4 ore per le aziende dei gruppi B e C.

    Noi di Spazio Impresa, in collaborazione con un Medico Competente con ampia esperienza pregressa nei campi della medicina del lavoro e della formazione sulla sicurezza aziendale, organizziamo ogni mese corsi di formazione come addetto di primo soccorso.
    Al fine di adempiere agli obblighi legislativi del D.Lgs. 81/08 e di non incorrere in sanzioni legate alla mancata formazione della figura aziendale dell’addetto di primo soccorso, non esitare a richiedere il nostro supporto.

    it_ITIT