B.L.S.D.

Grazie all’informazione e alle nuove leggi si sente sempre più spesso parlare di B.L.S.D.; esso è l’acronimo di “Basic Life Support Defibrillation”, che tradotto vuol dire “supporto alle funzioni vitali di base e defibrillazione”. Con questo termine si vuole indicare l’insieme dei protocolli comprendenti una sequenza di azioni e manovre di primo soccorso da attuare con il supporto del defibrillatore in situazioni di emergenza e, in particolare, in caso di arresto respiratorio e/o cardiaco.

In Italia vengono colpite da arresto cardiaco più di 60 mila persone l’anno, circa 164 ogni giorno, con percentuali di sopravvivenza vicine allo zero senza un intervento immediato. Con le manovre B.L.S.D. le possibilità di sopravvivenza di una vittima aumentano di tre volte.
Per tale motivo, è importante che all’interno dell’azienda ci siano dei soggetti in grado di intervenire in caso di emergenza sanitaria di questo tipo per incrementare la possibilità di sopravvivenza dell’individuo colpito da morte cardiaca improvvisa o da disturbi che portano ad arresto cardiorespiratorio.

Partecipando al corso di formazione B.L.S.D. si apprendono le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali, per affrontare una situazione di emergenza in attesa dell’arrivo del 118 utilizzando il defibrillatore semiautomatico esterno, secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR 2015. Tale corso formativo prevede una parte teorica e una parte pratica, nell’ambito della quale ci si può esercitare con l’esecuzione delle manovre di primo soccorso su appositi manichini sotto la supervisione degli istruttori che tengono il corso.

Scopo principale del corso è quello di diffondere la cultura del primo soccorso a tutta la comunità, insegnando alcune semplici manovre di rianimazione che possono essere decisive per salvare una vita umana.

Se sei interessato a partecipare al corso B.L.S.D. o se desideri ottenere maggiori informazioni contattaci. Spazio Impresa è a tua disposizione.

it_ITIT