Rendere l’azienda attrezzata a competere sul mercato è una sfida costante che l’imprenditore può vincere solo se la sua attività è economicamente e finanziariamente solida. Per giungere a tale risultato è molto importante imparare a gestire in maniera corretta:
Da ciò, ne consegue che poter accedere a fondi di finanziamento ulteriori rispetto a quelli aziendali potrebbe essere un fattore discriminante per cogliere opportunità quali, ad esempio, l’acquisizione di scorte a prezzi convenienti, l’investimento in strumentazioni e attrezzature o la possibilità di organizzare e permettere dilazioni di pagamento ai clienti.
Se con riferimento agli investimenti possiamo anche far affidamento a bandi con possibilità di Fondo Perduto (clicca qui per avere maggiori informazioni), per altri aspetti non è possibile spostare in avanti il tempo con cui le necessità finanziarie si verificano.
Per tale ragione possiamo affidarci al canale bancario che, grazie alla valutazione dell’impresa o dell’affare tramite bilanci o Business Plan (clicca qui per saperne di più), è nelle condizioni di verificare la solidità di un’impresa e decidere aperture di credito o emissione di strumenti finanziari di sostegno quali mutui e leasing.
Noi di Spazio Impresa comprendiamo bene il punto di vista dell’imprenditore, il quale vorrebbe, se possibile, non sostenere il costo del denaro; lo invitiamo però a riflettere sulle opportunità perse scegliendo di non tenere in considerazione di instaurare un rapporto con gli istituti bancari e sul vantaggio che potrebbe ottenere se disponesse di risorse finanziarie nel breve periodo.
Se desideri accedere al credito bancario per far crescere la tua attività, possiamo aiutarti nella predisposizione della documentazione necessaria all’espletamento dell’iter istruttorio della Banca per la concessione di finanziamenti da investire nella tua azienda. Non esitare a contattarci; Spazio Impresa è a tua disposizione.