In collaborazione con i nostri partner specializzati nel settore della formazione aziendale, noi di Spazio Impresa possiamo aiutarti ad acquisire importanti competenze da utilizzare all’interno della tua attività imprenditoriale. Infatti, attraverso lo svolgimento di specifici corsi formativi, potrai ottenere attestati di abilitazione al montaggio e smontaggio di ponteggi, all’uso e conduzione di particolari attrezzature e macchinari, ai lavori in ambienti sospetti di inquinamento e spazi confinati, alla posa in opera del Cappotto Termico o PES, PAV e PEI per lo svolgimento di mansioni in ambiente elettrificato.
Ecco più nel dettaglio alcuni dei corsi di formazione che potrai svolgere con il nostro supporto:
Ai sensi dell’Art. 136 e dei commi 6 e 7 dell’Allegato XXI del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro ha l’obbligo di assicurare che le operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi fissi siano effettuate a regola d’arte e conformemente al Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio) ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le necessarie conoscenze e competenze di tipo teorico e pratico per effettuare le procedure di montaggio, smontaggio, trasformazione dei ponteggi fissi da utilizzare in sicurezza nei lavori in quota e rendere sicure le attrezzature. Tale percorso formativo si articola in 28 ore suddivise in 3 moduli: un modulo giuridico normativo; un modulo teorico; un modulo pratico.
L’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati all’uso di attrezzature di lavoro che richiedono specifiche conoscenze e particolari responsabilità ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro. L’Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 individua le attrezzature di lavoro per le quali è necessaria una specifica abilitazione e queste sono: le Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.), i Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, i Trattori agricoli o forestali, le Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, terne), le Gru a torre, mobili e per autocarro. La formazione dei lavoratori addetti all’utilizzo di queste attrezzature di lavoro deve avvenire secondo precise modalità e durate e presuppone sia una parte teorica che una pratica.
Per diventare un professionista esperto nella posa del Cappotto Termico, è necessario svolgere uno specifico corso di formazione che certifica le competenze secondo la norma UNI 11716:2018.
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le informazioni di base per la scelta della soluzione migliore per l’isolamento termico di un edificio; ciò avviene spiegando loro quali sono i parametri essenziali per valutare un materiale e per scegliere quale utilizzare e facendogli acquisire la conoscenza delle modalità di posa e i principali strumenti utili per la progettazione e sorveglianza di un Cappotto Termico.
Il corso si rivolge a tutti gli operatori del settore edile: imprese edili, professionisti edili, progettisti, operai, capocantieri e a tutte le figure coinvolte negli interventi di efficientamento energetico.
Se desideri ricevere maggiori informazioni o qualora fossi interessato a svolgere uno dei suddetti corsi di formazione, non esitare a contattarci. Spazio Impresa è a tua disposizione.